Enti aderenti
— Forum Terzo Settore Alto Milanese
Gli enti aderenti alla data di costituzione del Forum del Terzo Settore dell’Alto Milanese sono trenta:
- 18 Associazioni, di cui 11 Organizzazioni di Volontariato ONLUS, 3 Associazioni di Promozione Sociale, 1 Associazione di Solidarietà Familiare ONLUS, 3 altre Associazioni non commerciali
- 10 Cooperative Sociali ONLUS
- 2 Fondazioni ONLUS
Tra gli aderenti vi è anche la Casa del Volontariato di Legnano, storica Associazione (di secondo livello) che raggruppa 45 Associazioni del territorio.
Scopri i servizi offerti sul territorio dagli enti non profit associati
acli
Via solferino 42/44 legnano Mi
331545579
http://www.aclilegnano.it
- Il Circolo ACLI Aldo Colombo di Legnano, attivo dal 1948, è affiliato alle ACLI nazionali tramite le ACLI Provinciali di Milano. Il Circolo opera sul territorio locale con i seguenti sportelli:
- Patronato, servizi gratuiti per l’espletamento di tutte le pratiche INPS e di altri enti previdenziali, pratiche di invalidità civile, accompagnamento, conteggi contributi, versamenti volontari.
- Servizi fiscali, Mod. 730, Mod. Unico, Mod. RED, attestazioni ISEE, contratti di locazione, contenzioso tributario.
- Contabilità, gestione contabile e fiscale per lavoratori autonomi, ditte individuali e società.
- Gestione lavoro domestico, consulenza rapporti di lavoro domestico, bollettini INPS. Elaborazione buste paga e Modello CUD. Gestione pratiche di successione.
- Turismo e soggiorno, viaggi e gite, soggiorni in località marine e montane in collaborazione con le ACLI provinciali. Segreteria Circolo.
associazione
Piazza S. Magno, 15, 20025 Legnano MI
347 4197520
www.aiutiamoli.it/onlus
aiutiamoli.legnano@gmail.com
Quando ci chiedono chi siamo e cosa facciamo, spesso rispondiamo che siamo un’organizzazione di volontariato e di familiari fondata nel 1989 per migliorare la cura la tutela e il reinserimento sociale delle persone con disagio psichico e malattie mentali. Ci adoperiamo per la prevenzione della salute mentale tra i giovani e la sensibilizzazione contro lo stigma sociale.
cooperativa
Corso Giuseppe Garibaldi, 94, 20025 Legnano MI
0331 152 0823
http://www.coopalbatros.org/
anffas
via colli di S. Erasmo, 29 – 20025 Legnano (MI)
0331 453835
anffas.legnano@libero.it
www.anffaslombardia.it/disabili.php/Legnano.html
Attualmente ANFFAS Legnano rappresenta circa 100 famiglie del territorio del legnanese e le attività che svolge, tutte operate esclusivamente da personale volontario, sono diverse:
- Tutte le mattine è attivo uno sportello di segretariato sociale che a titolo gratuito riceve familiari e persone (anche non socie) provenienti da tutto il territorio del legnanese che hanno problematiche inerenti la disabilità, accompagnandole nella loro risoluzione. E’ sportello di prossimità territoriale per le pratiche inerenti l’amministrazione di sostegno ed è Antenna Territoriale di Regione Lombardia per i problemi legati alla disabilità; nel 2020 si sono rivolte al nostro sportello circa 180 persone.
- Legittimazione ad agire per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.
- Attività di tempo libero per giovani e adulti con disabilità, in orario extrascolastico e nei fine settimana (gli utenti di questi servizi sono complessivamente circa 60), questa attività di sollievo familiare è molto importante per le famiglie perché permette alle persone con disabilità di stare in compagnia e ai familiari di godere di momenti di sollievo.
- Vacanze estive sia per famiglie, sia per giovani con volontari, come strumento di emancipazione familiare (e sollievo per le famiglie).
- Momenti di convivialità: gite, feste e pranzi comunitari.
associazione
Via Lega, 17, 20025 Legnano MI
0331 598972 (Martedì- Giovedì dalle ore 9.30 alle 11.00)
“Associazione Nazionale tutte le età Attive per la Solidarietà”.
Anteas Servizi Legnano Magenta è un’associazione di promozione sociale, istituita nell’anno 2010, che svolge la sua attività sul territorio che comprende i Comuni del Legnanese, del Castanese, del Magentino e dell’Abbiatense per un totale di 50 (cinquanta) Comuni con una popolazione di 480000 abitanti
auser
Via Ciro Menotti 76 – 20025 Legnano
0331 548936
http://www.auserticinoolona.it
auserticinoolona@auser.lombardia.it
Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. La nostra proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.
Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Ci proponiamo di:
- Migliorare la qualità della vita erogando servizi di accompagnamento,consegna farmaci e spesa, telefonia sociale, servizi di volontariato civico e promuovendo attività culturali e di aggregazion.
- Contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le et.
- Sostenere le fragilità.
- Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
- Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
- Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.
avis
Via Luigi Girardi, 19/G 20025 Legnano MI
0331 453333
www.avis-legnano.org
info@avis-legnano.org
avis-legnano@pec.it
legnano.comunale@pec.avis.it
AVIS Comunale di Legnano nasce nel 1935 ed è una organizzazione di volontariato, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico:
garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e la raccolta diretta di sangue.
Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
Alla sezione di Legnano fanno capo 9 gruppi comunali del legnanese: Rescaldina e Rescalda, Cerro Maggiore e Cantalupo, Busto Garolfo, Canegrate, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Dairago e San Vittore Olona, oltre che Legnano.
casa
Corso Magenta 13, Legnano
0331/442613
casadelvolontariato@gmail.com
https://www.casadelvolontariato.it/
La Casa del Volontariato e del Terzo Settore Onlus è un’associazione di secondo livello nata nel 2004 da un’idea dell’Avvocato Rizzoli Mario che in origine comprendeva al suo interno 27 associazioni fino alle attuali 46 provenienti da Legnano ed hinterland. Una grande rete di amicizia e di conoscenza al servizio del Volontariato e della cittadinanza.
Nel corso degli anni abbiamo aperto diversi sportelli utili per la cittadinanza come:
- “Ascolto Donna” dell’Associazione Cif
- Fondo di Solidarietà di CDV
- “Sportello Sociale” dell’Associazione Diaconia
- Sportello per la Mutua assistenza degli ex dipendenti della Franco Tosi e la nostra ospitalità ha dato spazio ad uno sportello di ascolto per contrastare le ludopatie su un progetto sostenuto da: Comune di Legnano
- Rescaldina
- Dairago – San Giorgio su Legnano e Villa Cortese.
associazione
Via Milano, 3, 20025 Legnano MI, Italia
331549782
www.ognisportoltre.it/associazione/castoro-sport-legnano
castoro.sport@gmail.com
Ventotto anni fa, per iniziativa di un gruppo di genitori, nasceva la Castoro Sport per coordinare, promuovere e sviluppare le attività sportive tra gli atleti intellettivamente diversamente abili. Anni ricchi di appuntamenti sportivi che hanno permesso ai nostri atleti/e di essere esempio mirabile di autenticità, rigore, orgoglio, onestà, lealtà e di esprimere al meglio le proprie potenzialità.
centro
Via dei Pioppi, 4, 20025 Legnano MI
0331 45 77 00
segreteria@cpmlegnano.it
associazione
Corso Garibaldi 90/a, 20025 Legnano
0331 548936
http://www.cieloeterraonlus.org
info@cieloeterraonlus.org
Associazione Cielo e Terra è nata nel 1998 a Legnano, e da allora accoglie nelle proprie case persone e famiglie in disagio abitativo. Su invio dei Servizi sociali accoglie uomini, donne, donne con minori e famiglie che hanno perso la propria casa o che vengono da percorsi comunitari. Dal 2011 collabora con la prefettura per l’accoglienza di richiedenti asilo. In collaborazione con la Parrocchia San Domenico e i suoi volontari gestisce il Dormitorio Casa San Giuseppe dove sono accolti 6 uomini. Gli ospiti sono accompagnati nel proprio progetto personale da un educatore di riferimento e da un’equipe multidisciplinare.
organizzazione di volontariato
Via XXIX Maggio n. 18 – Legnano
333 2633493
info@cittadinanza-attiva.com
www.cittadinanza-attiva.com/contatti/
La nostra organizzazione nasce con lo scopo di aiutare le realtà associative già presenti sul territorio al fine di aiutarle a reperire risorse economiche, materiali e personale per poter portare avanti le attività istituzionali quotidiane.
Le nostre direttrici di intervento sono quindi:
- Ricerca beni materiali (attrezzatura per ufficio oppure quanto necessario per le attività)
- Ricerca volontari con compiti generici (ad esempio autisti per pulmini, personale di segreteria, accompagnatori per soggetti anziani o fragili ecc) oppure con mansioni e formazione specializzata (ad esempio fisioterapisti, psicologi, ma anche artigiani per piccoli lavori di manutenzione della sede)
-
Risorse economiche per acquisito di beni e servizi, il ricavato viene impiegato prioritariamente presso esercizi commerciali della città e non per acquisti online in modo da creare una rete virtuosa di aiuto reciproco anche con i commercianti.
La ricerca di quanto necessario viene segnalata dall’associazione aderente al nostro progetto, in base alle proprie necessità ed urgenze si cerca di realizzare quanti più progetti possibile.
L’adesione a Cittadinanza Attiva ODV è simbolica, 1€ all’anno, in quanto lo scopo è quello di creare una rete di associazioni che possano anche aiutarsi a vicenda e mettere a disposizione degli altri soggetti aderenti le proprie disponibilità o competenze per quanto loro possibile.
cooperativa
Via XI Febbraio, 40 – Parabiago MI
342 803 7104
segreteria@cooperativacofol.it
sfagruppoerre@libero.it
www.cooperativacofol.it/contatti.html
La Cooperativa Sociale Cofol nasce nel 1992 per volontà di Don Giuseppe Beretta e di alcuni collaboratori. Il suo acronimo sta per “Cooperativa di Orientamento e Formazione al Lavoro”.
Da subito si aprono servizi per giovani con disabilità e successivamente rivolti ai minori.
Ad oggi la COFOL gestisce:
- La Comunità “Ismaele”, situata in via XI Febbraio a Parabiago, che accoglie bambini e preadolescenti allontanati dalle famiglie per mezzo di Decreto del Tribunale per i Minorenni.
- Il Nido d’Infanzia “Le Impronte”, situato in via XI Febbraio a Parabiago, nato inizialmente come “Asilo-Nido-Famiglia” e diventato, negli anni, un importante servizio del Territorio.
- Il Doposcuola “Lumos” per ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado svolto nei locali dell’oratorio Santo Stefano di Parabiago.
- La “Casa delle Viole” appartamento per l’autonomia di tipo educativo che accoglie neomaggiorenni in proseguo amministrativo, che vivono fuori dalla famiglia di origine con un provvedimento dell’autorità giudiziaria, appartenenti quindi alla categoria dei “Care Leavers”. L’appartamento è situato in via Garibaldi 45 a Parabiago.
- Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre, in via Garibaldi 45, che concentra il proprio lavoro su bambini e ragazzi con disabilità cognitiva.
- Lo Sfa Gruppo Erre, in via S.Maria 84/a, rivolto a giovani ragazzi con disabilità.
- Cofol inoltre da anni collabora in modo significativo con Il Mandorlo, Cooperativa Sociale di tipo B che gestisce un Centro di Lavoro Guidato per persone con disabilità o fragilità di vario tipo.
consulta
Comune, Piazza della Chiesa 20027 Rescaldina, Lombardia
gordon.zuliani@gmail.com
La consulta sociale di rescaldina raccoglie le seguenti realtà del territorio: AVIS – Aiutiamoli – Anffas – Anteas – Auser – AIDinfo – AffiDandoci – Gruppo Coordinamento Anziani – Sodales – Sorriso dell’Angelo – Team Down – UILDM – Università del Benessere – Mondo Charge – Fondazione Somaschi – Croce Rossa Italiana
associazione
Turbigo, via Giulio Cesare
3489863975
info.ditutticolori@gmail.com
Siamo un’associazione di Volontari e Familiari che opera nell’area della SALUTE MENTALE sul territorio del Dipartimento ASST-Ovest Milanese. I nostri obiettivi: Promuovere iniziative per garantire la dignità e la qualità della vita a chi ha a che fare col disagio psichico; informare ed orientare sulle strutture e i servizi per la salute mentale; proporre iniziative culturali e di sensibilizzazione per combattere il pregiudizio verso il malato psichico; collaborare con le Unità Operative di Medicina . Con questo obiettivo collaboriamo con le Unità Operative di Salute Mentale del territorio.
cooperativa
Busto Arsizio (va), in via A. Pozzi n. 3
0331 678411
info@elaborando.it
http://www.elaborando.it/elaborando/contatti/
Chi siamo:
La cooperativa Elaborando è sentirsi a casa. La qualità della relazione tra soci è ricca di stima e di fiducia reciproca che si è andata a consolidare nel tempo: questa caratteristica è un punto fondamentale della cooperativa perché ogni lavoratore “trasuda” questa qualità e la capacità di far sentire l’altro accolto e sereno in ambienti di lavoro non sempre facili. Questo è il filo conduttore in tutti i nostri servizi; il nostro obiettivo è far nascere e crescere questa capacità nelle famiglie e nei ragazzi che incontriamo in modo che si possa contribuire a migliorare la coscienza d)elle persone.
La nostra mission:
Con il nostro lavoro, fatto di relazioni e attenzioni, capace di presenza e assenza educativa, desideriamo cambiare un pezzettino di mondo, contribuire a migliorare situazioni individuali, familiari, sociali, comunitarie. “Si estingue solo chi rinuncia a rischiare”: per questo vogliamo essere catalizzatore di cambiamento critico attraverso interventi di qualità volti alla cura delle famiglie, dei minori e della comunità (con una attenzione alle fragilità) chiamandoli in campo come parte attiva di questo processo.
Le nostre potenzialità:
Siamo educatori professionali ed entriamo in relazione con i minori, le famiglie, le scuole, il mondo dell’imprenditoria locale, il sistema del commercio per favorire la messa al centro della persona, come essere umano in costante relazione. Miriamo alla promozione del benessere nelle comunità locali, aiutandole ad assumere sguardi complessi e circolari. Sappiamo progettare, e grazie a questo siamo in grado di immaginare la comunità/territorio che vogliamo e i passi che servono per arrivarci. Abbiamo la capacità di stare, insieme, su questo crinale dell’incertezza per guardare la società e le sue trasformazioni. Per far questo siamo costantemente al lavoro per innalzare la nostra competenza e professionalità.
cooperativa
viale Monza, 1 – 20125 Milano
(02) 2871486
info@etainsieme.org
https://etainsieme.org
La cooperativa, nata oltre trent’anni fa, oggi offre più di 40 servizi socio-educativi a favore dell’infanzia, dei minori e delle famiglie grazie alle persone che lavorano con noi – oltre 250 dipendenti, liberi professionisti e volontari – e ai nostri partner che credono in noi. In ogni attività proposta la persona è al centro.
associazione
via S. Giovanni Bosco, 18
0331 569522
www.gpuonlus.it
Associazione G.P.U. (Associazione Genitori per la Promozione Umana) L’associazione Genitori per la Promozione Umana onlus (GPU) è nata nel 1987 per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi portatori di handicap. E’ aperta a tutti coloro che credono nel valore della solidarietà e della condivisione.
associazione
Canegrate via Garibaldi 114A
347 8038063
gulliver.canegrate@gmail.com
www.facebook.com/gulliver.canegrate
Attività per favorire l’integrazione e l’intercultura , soprattutto attraverso insegnamento della lingua italiana a stranieri, adulti e bambini. Supporto compiti a bambini della scuola primaria.
cooperativa
Via Fratelli Caprotti, 5, 20013 Magenta MI
02 9729 3368
www.shopilfiore.com/
IL FIORE è una Cooperativa Sociale, ovvero una realtà la cui mission è l’inserimento di persone svantaggiate o con disabilità nel mondo del lavoro. Nasce nel 2002 su iniziativa di un gruppo di volontari che da anni collabora con gli operatori dell’unità psichiatrica dell’ospedale di Magenta (MI). Attraverso questa significativa esperienza si è potuto constatare che il lavoro contribuisce a valorizzare aspetti importanti della personalità, aiutando l’individuo a riscoprire le proprie potenzialità e a definire la propria identità sociale. Da qui l’idea di creare opportunità di lavoro a misura delle persone che si trovano in difficoltà e disagio, con particolare attenzione ai malati psichici. L’esperienza maturata in un piccolo laboratorio di composizioni floreali, a cui accedevano persone in disagio psichico, malattia, o in fase riabilitativa, doveva essere concretizzata. Nasceva pertanto la necessità di formare una cooperativa come spazio idoneo al rafforzamento delle capacità lavorative e alla ridefinizione delle identità sociali di persone in difficoltà. IL FIORE nel suo laboratorio crea bomboniere per ogni ricorrenza: matrimoni, anniversari, battesimi, comunioni, cresime e lauree. Nonostante le piccole dimensione, in questi anni la cooperativa IL FIORE si è distinta sia per aver promosso progetti innovativi di inserimento lavorativo, che per la sua capacità di coinvolgere e sensibilizzare la comunità locale su un tema molto importante, ovvero la salute mentale. La Cooperativa Sociale Il Fiore si inserisce in una nuova realtà in cui il privato sociale diventa protagonista di un’effettiva collaborazione con le istituzioni e in quanto Onlus non persegue fini di lucro, privilegia l’aspetto umano del lavoro, sostenendo il malato nel delicato periodo della riabilitazione, con un forte spirito di solidarietà.
associazione
Via A. Grandi, 44 – 20090 Segrate MI
02 70630724
ilmelograno@ilmelogranonet.it
Il Melograno è una cooperativa sociale attiva da molti anni nel settore dei servizi alla persona, progettando e gestendo interventi a favore di minori, persone con disabilità e anziani. L’obiettivo che ci prefiggiamo non è di poca portata: laddove operiamo, crediamo di doverci assumere una responsabilità sociale, proiettando il nostro mandato sull’intera comunità locale, con l’obiettivo di garantire i diritti e, in senso ampio, di promuovere lo sviluppo. Il nostro progetto è di lavorare in qualità, nel pieno rispetto della funzione sociale che siamo chiamati a esercitare, impegnandoci attivamente nella costruzione di quel sistema integrato di servizi e interventi sociali a cui ci richiama il dettato legislativo, partecipando alla costruzione condivisa di servizi sociali innovativi, nonché di nuove prospettive di lavoro sociale.
cooperativa
Via Montebello 12 21052 Busto Arsizio
0331 88 25 45
www.coopkinesis.it
info@coopkinesis.it
Kinesis è un’impresa che eroga servizi specialistici socio-educativi e pedagogici, in ambito pubblico e privato. La storia di Kinesis inizia nel 2003 dall’equipe pedagogica della divisione psicosociale USL n. 70 di Legnano. La ricchezza di esperienze maturate dal gruppo pedagogico nel legnanese sono lo stimolo per la creazione di un’impresa sociale Onlus operante su un più vasto contesto territoriale, in settore privato e pubblico, coprogettando interventi con Comuni, Aziende Consortili e Ats. La nostra MISSION è creare il benessere della persona nelle diverse età della vita, attraverso la promozione delle risorse individuali. Nel tempo l’equipe professionale Kinesis si è ampliata di professionalità composite, mantenendo però intatta la sua vision. La nostra attività comprende la progettazione, la consulenza, la gestione di servizi socio-educativi per l’ area 0-6 anni, per la famiglia e la scuola. Kinesis si occupa inoltre di formazione e servizi sanitari.
cooperativa
via Petrarca 146 – 20099 Sesto San Giovanni MI
02 2412461
lagrandecasa@lagrandecasa.it
www.lagrandecasa.org
La Grande Casa società cooperativa sociale nasce nel 1989 con l’obiettivo di favorire e promuovere diritti, sostenere e rispettare ogni singolo progetto di vita, favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. Operiamo in favore di minorenni e famiglie, donne, giovani, migranti e comunità locale nelle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco.
cooperativa
Via Sansovino, 10 – 20015 Parabiago (MI)
0331 1443542
info@laruotaonlus.org
La Società cooperativa sociale “LA RUOTA” opera oggi a favore delle fasce piu deboli, erogando servizi nelle aree MINORI, DISABILI, PRIMA INFANZIA perseguendo le seguenti finalità: Solidarietà: promuovere e accompagnare processi che consentano di rispondere ai bisogni del territorio in una logica di solidarietà. Centralità della persona: promuovere il bene comune mettendo al centro la persona. Cooperazione sociale: porsi come impresa sociale efficiente ed innovativa al servizio del territorio. Territorialità: il territorio è il luogo di espressione dei bisogni, di ricerca delle risposte e di attivazione di risorse.
associazione
Via Novara, 35 20081 Abbiategrasso (MI)
02 94965244
https://www.luleonlus.it
lule@luleonlus.it
https://www.facebook.com/luleonlus
Associazione Lule Onlus opera nel sociale da oltre 20 anni per rispondere ai bisogni degli “invisibili”. Dall’impegno di un gruppo di volontari nasce infatti, nel 1996, il Progetto Lule (“fiore” in albanese), intervento sociale a favore delle vittime di sfruttamento sessuale, destinato a svilupparsi fino a divenire un punto di riferimento, in Lombardia e nel panorama nazionale, degli interventi nel settore.
In questi anni, l’ambito di intervento di Lule Onlus, grazie alla nascita nel 1998 dell’Associazione di volontariato Lule, si è notevolmente ampliato e professionalizzato: accanto alle attività dell’area tratta (gestione di programmi articolati di intervento nell’ambito della prostituzione di strada, dello sfruttamento lavorativo e per l’integrazione sociale delle donne e minori vittime di sfruttamento sessuale), si sono sviluppati le attività nell’area scuola, area disabili e area minori.
Una mission, quindi, finalizzata a favorire l’integrazione e l’autonomia di chi vive ai margini o a rischio di esclusione sociale; che pone al centro le persone e che si concretizza nella gestione di servizi orientati a rispondere ai loro bisogni e valorizzare le loro risorse, anche attraverso l’accoglienza in strutture dedicate o interventi realizzati direttamente sui luoghi di sfruttamento. Associazione Lule da 20 anni è capofila di progetti finanziati dal Dipartimento delle Pari Opportunità per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore delle vittime di tratta. Attualmente il progetto Anti Tratta “Mettiamo le Ali – Dall’emersione all’integrazione” è operativo su 7 province della Lombardia.
cooperativa
Via Novara, 35 20081 Abbiategrasso (MI)
02 94965244
https://www.luleonlus.it
lule@luleonlus.it
https://www.facebook.com/luleonlus
“Lule (“fiore” in albanese) è un’iniziativa nata nel 1996 ad Abbiategrasso dall’impulso di un gruppo di volontari con la finalità di operare nell’aiuto alle vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale. In 20 anni l’ambito di intervento di Lule Onlus, anche grazie alla nascita nel 2001 di Cooperativa Lule, si è notevolmente ampliato e professionalizzato. Attualmente Lule Onlus realizza, nel territorio sud ovest di Milano, azioni a favore dell’integrazione sociale di persone a rischio di esclusione attraverso attività orientate all’acquisizione delle autonomie personali e alla valorizzazione delle risorse.
In questi anni abbiamo aiutato oltre 2.000 donne vittime di tratta e violenza, 5.000 minori italiani e stranieri, 15.000 adulti in situazione di fragilità dovuta alla migrazione, all’handicap o allo sfruttamento lavorativo.
Cooperativa Lule, nata inizialmente con l’obiettivo di gestire la comunità alloggio per minori adolescenti femmine “Diana”, ha in breve tempo diversificato ed ampliato i propri interventi sul territorio in diversi ambiti dell’esclusione sociale, tra i quali l’attività di facilitazione linguistica e culturale (realizzata nelle scuole e finalizzata a sostenere l’integrazione scolastica e sociale degli studenti stranieri) e l’attività di sportello per stranieri, in particolar modo svantaggiati o a rischio di esclusione sociale (realizzata attraverso azioni di orientamento, consulenza e tutoraggio). Segnaliamo, infine, come Cooperativa Lule presti grande attenzione al radicamento delle proprie iniziative nelle politiche di comunità, in un costante dialogo con il territorio ed i suoi cittadini rispetto ai temi affrontati.”
cooperativa
Via Filippo Turati, 37 20020 Arconate (MI)
0331 422643
http://fondazionemantovani.it
sanvittoreolona@fondazionemantovani.it
È da noi sentimento diffuso che la dignità delle persone, in particolare degli anziani, riguardi la possibilità di esprimere la propria libertà ed il proprio mondo interiore, i propri pensieri, i sentimenti e gli affetti. Per questo le attività di animazione e socializzazione sono il cuore del nostro progetto ed il valore aggiunto dell’impegno all’assistenza ed alla cura dei nostri ospiti, ai quali cerchiamo di far vivere la terza età in modo attivo, interessandoci per quanto più possibile alla loro personalità, ai ricordi del passato ed ai bisogni del presente, senza mai dimenticare che la crescita personale non si arresta col sopraggiungere dell’anzianità. Per Fondazione Mantovani prende così vigore e corpo la centralità della figura dell’anziano nella comunità in cui vive, quale individuo dotato di forza interiore e di esperienza da donare agli altri.
fondazione
Piazza Moneta, 1 – 20090 Cesano Boscone (MI)
Telefono: 02 45 6771
urp@sacrafamiglia.org
https://www.sacrafamiglia.org
Fondazione Sacra Famiglia è una organizzazione non profit di ispirazione cristiana che da oltre 120 anni accoglie, cura e accompagna bambini, adulti e anziani che soffrono di complesse o gravi fragilità o disabilità fisiche, psicologiche e sociali. Come una vera famiglia, accogliamo e accompagniamo tutti, le persone fragili e i loro familiari con un progetto per la qualità della vita. Vogliamo garantire loro l’accesso alle terapie e a tutti i sostegni necessari ad assicurare il miglior benessere possibile per ciascuno
cooperativa
Lainate (MI), via Re Umberto I, n 103
02 93571353
https://www.serenacoop.org/
serenacoop@pec.it
Dal 2001 SERENA si occupa di interventi educativi di qualità, espressamente rivolti – alle persone con disabilità ed alla loro qualità della vita; – a minori che affrontano con fatica il rapporto con il mondo della scuola e le sue richiestività; – a supporto e orientamento dei giovani e del loro bisogno di organizzare e finalizzare il proprio tempo; – a famiglie con particolare necessità di confronto, ascolto, ausili e supporto; – allo sviluppo di politiche sociali inclusive; – alla formazione ed al supporto degli educatori professionali in collaborazione con le realtà di ricerca e divulgazione scientifica attive sul territorio nazionale. La nostra esperienza è orientata alla costruzione, condivisa con le figure parentali, professionali e volontarie di riferimento, di un Progetto di Vita fondato sui bisogni, sulle aspettative e sui diritti del singolo cittadino a prescindere dal grado e dalla genesi della sua fragilità.
associazione
via Madonnina del Grappa 46, Legnano (MI)
339 2039546
www.spazioars.it
informa@spazioars.it
Spazio ARS promuove attività dedicate alla “ricerca del benessere” per tutte le età attraverso l’ incontro e la relazione, operando tramite tutte le forme artistiche ed espressive e promuovendo luoghi e spazi per la creazione e la fruizione artistica e culturale. L’associazione propone: esperienze all’interno del proprio atelier di Legnano; percorsi didattici, espressivi e formativi ad Enti pubblici e privati da svolgersi in sedi da concordare.
fondazione
Piazza XXV Aprile, 2 | 20121 Milano
02 62911975
https://fondazionesomaschi.it
fondazione@fondazionesomaschi.it
Da oltre 500 anni, sull’esempio di San Girolamo Emiliani, i Padri Somaschi offrono accoglienza e aiuto alle persone più vulnerabili. Nel tempo, al fianco dei Padri Somaschi, si sono aggiunti educatori e volontari, fino al 2011, quando è nata Fondazione Somaschi Onlus, che non solo ha continuato la tradizione dell’ordine religioso rispetto all’accoglienza in comunità di minori fragili ma, negli anni, si è dedicata anche all’accoglienza di donne vittime di violenza con o senza figli e all’aiuto nei confronti di uomini senza dimora, malati terminali, migranti, persone con problemi di dipendenze, famiglie in difficoltà e persone anziane. MISSION Vogliamo accompagnare le persone a gustare la bellezza della vita e dell’essere umano. Accogliamo chi ha bisogno, in strada e nelle nostre case, guardiamo più in alto: vogliamo accompagnare le persone a gustare la bellezza della vita e dell’essere umano. Lo facciamo con cura e tenerezza. Crediamo nel valore delle relazioni e nell’importanza di esserci, nella quotidianità. Difendiamo e promuoviamo la dignità ma guardiamo più in alto: vogliamo accompagnare le persone a gustare la bellezza della vita e dell’essere umano.
cooperativa
Via S. Domenico Savio, 6, 20017 Rho MI
02 9316667
https://www.pedagogia.it/stripes/
stripes@pedagogia.it
La Cooperativa Sociale Stripes, costituita nel 1989, è un’impresa dinamica e specialistica che eroga servizi in ambito socio-educativo-pedagogico e assistenziale, operando nel settore pubblico ed in quello privato. STRIPES è un acronimo : STUDIO , RICERCA, INTERVENTO, PEDAGOGIA EXTRA-SCOLASTICA. La storia di Stripes si è inizialmente caratterizzata per la gestione dei servizi per la prima infanzia; successivamente, negli anni 2000, la Cooperativa ha sviluppato competenze anche negli ambiti formativi, scolastici ed extrascolastici gestendo servizi di educativa domiciliare, scolastica e di strada. L’attività principale della Cooperativa comprende la consulenza, la progettazione, l’organizzazione e la gestione di Servizi socio-educativi, in particolare di quelli rivolti ai minori: prima infanzia, infanzia, preadolescenza, adolescenza. Gli altri settori dei quali Stripes si occupa sono quelli della disabilità, dei servizi per le famiglie, della mediazione linguistica, della facilitazione, della comunicazione pubblica ed editoriale, delle nuove tecnologie, della Convegnistica.
team
Via Bernina 11 20027 Rescaldina, Lombardia
338 391 0390
info@team-down.it
Team Down nasce nel 2006 dal desiderio di cambiare le idee sulle persone con la sindrome di Down, ampliando e cambiando le loro prospettive. Nei primi anni di attività Team Down si occupava della sensibilizzazione su questi temi attraverso eventi e progetti speciali. Nel 2010 insieme al fotografo Enrico Mascheroni, realizza il progetto Siamo Tutti Diversi che comprende una mostra fotografica a cui ha partecipato un gruppo misto di ragazzi con la sindrome di Down e non, della zona di Rescaldina. La mostra fotografica si è evoluta in un progetto di sensibilizzazione verso la disabilità e la diversità presentato su richiesta nelle scuole del territorio. Nel 2011 inizia una collaborazione con l’associazione sportiva Dragon Jujitsu di Rescaldina per realizzare iniziative finalizzate all’integrazione grazie allo sport. Nel 2014 con la collaborazione di un gruppo di famiglie, pubblica il libro Che vita è? con l’intento di raccontare la vita con una persona con la sindrome di Down tramite la testimonianza delle famiglie. Team Down viene fondata come Associazione di Promozione Sociale all’inizio del 2018 e continua le attività a favore delle persone con Sindrome di Down e altre disabilità e delle loro famiglie. Si prefigge di cambiare la percezione della disabilità nella società e di migliorare le prospettive di vita, di lavoro e di inserimento sociale delle persone con disabilità. Attraverso attività e progetti speciali costruiti appositamente con la collaborazione di esperti, educatori e specialisti, favorisce la socializzazione, lo sviluppo delle capacità e dell’autonomia delle persone con disabilità con la speranza di aiutarli raggiungere per quanto possibile una propria indipendenza. Team Down è inoltre partner sociale de La Tela che è anche sede operativa dell’associazione. Continuano ancora i progetti di informazione sulla disabilità e sensibilizzazione del pubblico.
cooperativa associazione
via Le Chiuse 59 – 10144 Torino
114359601
www.cav.lavaldocco.it
animazionevaldocco@animazionevaldocco.it
La Cooperativa Animazione Valdocco è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro. È rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell’esclusione e del disagio sociale e opera in integrazione con altre cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell’associazionismo, istituzioni pubbliche.
uildm
via Colli di Sant’Erasmo 29, Legnano
331544112
uildm.legnano@gmail.com
https://legnano.uildm.org/contatti
Uno dei principali obiettivi di UILDM è da sempre promuovere e favorire la ricerca, che ha avuto un grande impulso nel 1990, quando è stata portata in Italia la Fondazione Telethon. Una tappa importante della storia di UILDM è stato l’avvio nel 2007 del Centro NEMO(NEuroMuscular Omnicentre), all’interno dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. È un Centro ad alta specializzazione che nasce dall’idea di UILDM di rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da distrofie o altre malattie neuromuscolari per migliorare la qualità di vita delle persone prese in carico, fornendo un supporto clinico, assistenziale e psicologico. NEMO ad oggi conta 4 sedi Arenzano, Messina, Milano e Roma.
associazione
via Madre Teresa di Calcutta 18
20028 San Vittore Olona (MI)
334 6757157
https://www.facebook.com/casaperpollicino.onlus/
unacasaperpollicino@gmail.com
Una Casa per Pollicino – Onlus” è un’associazione non profit di famiglie sorta come gruppo informale nel 1998 e poi come associazione di solidarietà familiare nel 2000 (Milano) con lo scopo di costituire e consolidare nella comunità reti di famiglie aperte e disponibili all’accoglienza e al mutuo sostegno nella vita familiare e nei compiti educativi verso i figli. L’Associazione è attiva nei comuni di San Vittore Olona e Cerro Maggiore (Milano). L’intuizione che ha mosso le famiglie fondatrici è quella di considerare la famiglia non oggetto passivo di interventi di assistenza ma soggetto protagonista del proprio benessere. Ciò è possibile se la famiglia riesce a mettersi in rete con altre famiglie, condividendo la propria esperienza e instaurando rapporti di prossimità, solidarietà, amicizia. In tal modo, la famiglia può trovare in sé le risorse per affrontare problemi e difficoltà della vita quotidiana, e, nel mutuo aiuto familiare, farsi a sua volta prossima e accogliente verso famiglie in situazioni di bisogno Svolge attualmente iniziative di mutuo aiuto familiare, microcredito per famiglie in difficoltà, doposcuola, mediazione culturale, corsi di italiano per donne straniere, servizi per la prima infanzia, laboratori creativi.
associazione
Piazza Sandro Pertini, 20020 Vanzaghello MI
0331 308949
info@volareinsieme.it
https://www.volareinsieme.it/contatti/
L’associazione “Volare Insieme onlus” nasce nel 2006 dalla volontà di un gruppo di famiglie, volontari e persone disabili di superare la logica delle iniziative isolate e diventare occasione di confronto con le realtà sociali ed istituzionali presenti nel territorio del Castanese.
Il nostro impegno consiste nel ricercare tutte quelle risorse che garantiscano sostegno alle famiglie nella realizzazione di progetti di vita che assicurino spazio anche alle persone più fragili.
Fai parte di una Organizzazione di volontariato, di un’Associazione, di una Cooperativa o di una Fondazione del territorio?
Scopri come aderire al Forum
